avvocato martina basagni

Quando le persone pensano alla figura professionale dell’Avvocato si immaginano una persona seria, rigorosa, tenace e – di solito – per nulla solare.

È l’archetipo tipico che caratterizza il settore di cui faccio parte dal 2017 e sono qui per sfatare questo mito.

Leggere la targa Avvocato Martina Basagni sulla porta dell’ufficio è una soddisfazione, perché sono arrivata sino a qui da sola – come molte altre professioniste e professionisti – e ho conquistato poco alla volta il ruolo di Avvocato fino a interiorizzarlo, comprenderlo e rielaborarlo con il mio approccio. Un approccio fresco, leggero, ottimista.

Essere Avvocato significa unire razionalità e intuizione

Dopo la scuola media, quando siamo ancora toppo piccoli per decidere cosa fare della nostra vita, ho scelto di frequentare il Liceo Artistico. Se non ricordo male con l’idea di diventare architetto.

Sin da bambina coltivo la parte creativa di me: mi piace sperimentare, adoravo fare i collage e inventare.

Poi, il quinto anno, i pensieri hanno preso una direzione differente e mi sono iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano.

Perché, vi chiederete.

Avevo bisogno di una Facoltà di ampio respiro, che mi desse una buona preparazione di base, un’ottima cultura generale e competenze specifiche in una materia che mi ha sempre affascinata.

Come mai l’Avvocato?

Perché è una professione che unisce razionalità e intuizione, due aspetti forti del mio carattere.

Per essere Avvocato è necessario coltivare tre competenze.

  • Professionalità: in qualsiasi gesto, consulenza, azione; essere professionali significa prendere le cose sul serio e dare sempre il meglio, in ogni circostanza.
  • Ordine: il rigore materiale per imparare ad archiviare e conservare documentazione e moduli, l’ordine mentale per gestire i processi decisionali in modo logico e sequenziale, con uno spiccato senso pratico.
  • Sincerità: la trasparenza, la lealtà e l’onesta sono caratteristiche imprescindibili per un Avvocato, parte della deontologia professionale.

Ma, per essere Avvocato, è anche necessario allenare la creatività, intesa come la capacità di trovare soluzioni alternative, pensare out of the box, essere sensibili ai problemi altrui.

Anche nel risolvere controversie di natura giuridica può essere utile proporre una pennellata di colore diverso, una sfumatura più chiara, un materiale mai sperimentato.

L’Avvocato vince quando esce dagli schemi.

____________________________________

Una visione contemporanea dell’Avvocato

Il mondo lavorativo al quale appartengo soffre di un basso livello di organizzazione e struttura. Non è una questione di preparazione, ci mancherebbe. Conosco Avvocati competenti.
Ciò che manca è la visione, l’approccio, la modalità di relazionarsi.
Non possiamo più rimanere radicati all’idea dell’Avvocato di trent’anni fa, c’è bisogno di apertura mentale anche in questo settore.
Il mio obiettivo? Creare e gestire uno studio legale che si prenda cura del cliente a tutto tondo, tenendolo in considerazione prima di tutto come persona.
Per raggiungerlo non mi mancano determinazione e orientamento al risultato, ma devo migliorare le mie competenze commerciali: pensate che, da bambina, ero talmente timida da vergognarmi ad andare a comprare il pane.
Non sapete quanto ho lavorato su me stessa. Magari è stato così anche per voi.

Tre competenze conquistate negli anni

Se volete leggere il mio CV e approfondire il mio passato lavorativo, potete visitare il profilo LinkedIn: accolgo con piacere nuovi collegamenti.

Avvocato Martina Basagni LinkedIn

Per essere Avvocato negli anni ho imparato a:

  • valorizzare la leadership e diventare un punto di riferimento per le persone,
  • apprendere e comprendere in poco tempo le esigenze altrui,
  • trovare le soluzioni giuste per riuscire.

Ci scegliamo per affinità, anche nelle relazioni professionali. Se questa descrizione risuona in voi e pensate possa essere l’Avvocato più adeguato al vostro problema, chiamatemi anche ora.

Avvocato Martina Basagni